Cesenatico è la meta ideale alle famiglie con bambini e per chi cerca servizi in spiagge e strutture ricettive di qualità, oltre che per gli amanti del buon cibo e il divertimento. L’antico centro è il luogo giusto in cui gustare il pesce azzurro preparato nelle “rustide” e l’entroterra si presta a itinerari enogastronomici e cicloturistici che partendo da Cesenatico attraversano tutta la Romagna.
La città è destinazione prediletta da tutti i cicloturisti e dagli atleti che qui possono allenarsi sui percorsi famosi e partecipare a manifestazioni ciclistiche internazionali che si tengono in particolare durante il periodo primaverile.
Infine, se l’estate è il momento migliore per godersi la spiaggia di Cesenatico, la primavera e l’autunno sono perfette per percorrere l’entroterra in bici sugli stessi percorsi compiuti in passato da Marco Pantani e vivere le atmosfere marinaresche del centro storico.
5 cose da fare a Cesenatico
- Partecipare agli eventi che celebrano il pesce azzurro
“Azzurro come il pesce” (in primavera), la” Grande rustida dei pescatori” (14 agosto) e “Il pesce fa festa” (in autunno). - Visitare il Museo della Marineria
Quello galleggiante, nell’antico porto canale, in cui è possibile visitare i trabaccoli e antiche imbarcazioni; e quello di terra, con la storia delle tecnologie marittime e l’esposizione di alcuni relitti del XVII secolo. - Ascoltare un concerto all’alba
Si svolgono sulla spiaggia di Cesenatico, nei mesi estivi, e sono un’esperienza molto romantica e onirica. - Partecipare alla Nove colli
A fine maggio, competizione internazionale che richiama ciclisti e appassionati da tutto il mondo per sfidarsi lungo le strade dell’Appennino Romagnolo. - Andare al mare alla Spiaggia delle Tamerici
Un’oasi vegetale a Valverde, nata dall’idea di creare una spiaggia rinaturalizzata e a basso impatto ambientale, contraddistinta dalla presenza di tamerici (alberi e siepi).
Carta d’identità
- Provincia: Forlì-Cesena.
- Popolazione: 25.781 persone.
- Posizione: al centro della Riviera Romagnola, tra Rimini e Ravenna, si affaccia sull’Adriatico.
- Quartieri e Frazioni
– Quartieri: Cesenatico Centro (si sviluppa lungo il porto canale che divide Cesenatico in Levante e Ponente), Cesenatico Mare (si estende nella zona del lungomare, Grand Hotel e i Giardini al Mare, ampia zona verde adiacente agli stabilimenti balneari).
– Frazioni: Valverde, Villamarina (a 2 e 3 km dal centro, turistiche e tranquille), Zadina (a nord, litorale di Ponente al confine con Cervia, si caratterizza per la presenza di pinete e aree verdi). - Informazioni turistiche: Iat Cesenatico, Viale Roma, 112 – tel. 0547.79435 – iat@comune.cesenatico.fc.it.
- Parcheggi: sia nell’area centro che nell’area mare i parcheggi sono suddivisi per colore che ne determinano tempi di sosta e divieti. Nella zona mare, da Maggio a Settembre, sono a pagamento dalle 8:00.alle 24:00; in centro fino alle 20:00 oppure sino alle 24:00 (da Maggio a Settembre).
- Autostrada: Autostrada del Mare A14 Bologna-Taranto. Uscita Cesena Sud.
- Arrivare in Treno: Trenitalia FS – www.trenitalia.com. Stazione di Cesenatico.
- Piste ciclabili: Ciclopedonale Via Saffi (2 km); Igea Marina-Bellaria- San Mauro-Gatteo-Cesenatico (ciclostrada, 16 km); Rimini-Cervia (37 km ciclostrada); Ozzano dell’Emilia-Cesena (92 km, ciclabile).
- Adatto a: cicloturisti in cerca di gare e percorsi per allenarsi; famiglia a caccia di una vacanza tranquilla e attrezzata; amanti della natura che nella frazione di Zadina, al confine con Cervia, possono trovare una spiaggia tranquilla, costeggiata da pinete.
Come muoversi
- Automobile: in estate Cesenatico è molto trafficata, soprattutto nella zona intorno al Porto/centro storico e nella zona mare (dove parte del lungomare è pedonalizzato).
- Autobus: servizio Start Romagna: diverse linee urbane e suburbane collegano Cesenatico tra i quartieri e alle sue frazioni. In particolare la linea 1 collega il Porto canale a Viale delle Nazioni (Gatteo Mare)e la linea 2 Zadina all’Ospedale. Qui tutte le tratte e gli orari dei bus di Cesenatico.
- Monopattino: nei mesi estivi vengono messi a disposizione 150 monopattini elettrici gestiti in sharing e free floating; il servizio è gestito da bit mobility.
- Bicicletta: è il mezzo ideale per muoversi tra il porto e la spiaggia; in estate molte zone cittadine sono chiuse al traffico auto.
Suggerito dai Locals…
- Un aperitivo al Marè, caratteristico locale sulla spiaggia che oltre al classico bar/ristorante accoglie anche una bottega con oggetti per la casa, libri particolari e molto altro (Molo di Levante, 74 – mob. 331.1476563). Marè è anche stabilimento balneare (mob. 333.1059588 – dalle 10:00 alle 20:00).
- Fare un giro alla Libreria Pagina 27 (Viale Fiorentini, 25 – tel. 0547.481063), un piccolo gioiello per gli amanti delle pubblicazioni ricercate. Ambiente accogliente, librai esperti e titoli unici.
Le Domande sulla località Cesenatico
Perché scegliere Cesenatico per una vacanza?
Per l’equilibrio tra famiglie, mare e buona cucina: spiagge attrezzate, strutture di qualità, centro storico marinaro e un entroterra perfetto per itinerari enogastronomici e cicloturistici in tutta la Romagna.
Qual è il periodo migliore per visitare Cesenatico?
Estate per vivere la spiaggia e gli eventi; primavera e autunno per pedalare nell’entroterra sui percorsi dei grandi del ciclismo e godersi le atmosfere del porto canale. L’inverno è più tranquillo ma suggestivo sul mare.
Cosa vedere al Museo della Marineria di Cesenatico?
Due sezioni: il museo galleggiante nel porto canale con trabaccoli e barche storiche visitabili, e il museo di terra con tecnologie della navigazione, reperti e relitti secenteschi. Imperdibile per capire l’identità marinara della città.
Quali sono gli eventi dedicati al pesce azzurro da non perdere?
Azzurro come il pesce (primavera), la Grande Rustida dei Pescatori (14 agosto) e Il Pesce fa Festa (autunno). Occasioni perfette per assaggiare ricette tradizionali e vivere l’atmosfera del porto.
Che cos’è la Nove Colli e a chi è consigliata?
È la granfondo ciclistica di fine maggio che richiama atleti da tutto il mondo sui colli romagnoli. Consigliata a ciclisti allenati e appassionati; in quei giorni la città vive un clima sportivo unico.
Dove è meglio soggiornare a Cesenatico: centro, mare o frazioni?
Centro/Porto canale per atmosfera storica e ristoranti; zona mare per spiagge e giardini; Valverde e Villamarina sono tranquille e turistiche; Zadina offre natura, pinete e relax sul litorale di Ponente.
Cos’è la Spiaggia delle Tamerici e dove si trova?
È un’oasi rinaturalizzata a Valverde, caratterizzata da siepi e alberi di tamerici, pensata per una fruizione a basso impatto ambientale. Ideale per chi cerca un tratto di costa più verde e tranquillo.
Come muoversi a Cesenatico senza usare l’auto?
La città è pianeggiante: spostati a piedi o in bicicletta tra porto e spiaggia. In estate molte aree sono pedonalizzate; ci sono linee Start Romagna e un servizio di monopattini in sharing (Bit Mobility).
Cesenatico è adatta alle famiglie con bambini piccoli?
Sì. Spiagge attrezzate, fondali graduali, parchi e iniziative a misura di famiglia. Il centro storico è vivo ma accessibile, con molte soluzioni per passeggini e servizi baby-friendly negli stabilimenti balneari.
Consigli “da local” per vivere Cesenatico in modo autentico?
Aperitivo al Marè direttamente sulla sabbia, un giro alla Libreria Pagina 27 per titoli ricercati, e una passeggiata serale lungo il porto canale tra barche storiche e scorci fotografici.











