Rimini è la meta estiva per eccellenza, per questo consigliamo un soggiorno da Aprile a Settembre. La città è adatta a tutte le età e offre diverse proposte di intrattenimento. A seconda della zona la città offre servizi dedicati ai giovani, alle famiglie o alla terza età.
In generale è una città a misura d’uomo, si può percorrere tutta in bicicletta, si può vivere in modo rilassato o attivo e non manca mai un’animata vita notturna. Si può scegliere tra parchi divertimento per le famiglie, locali sulla spiaggia per i giovani, mostre ed eventi culturali, escursioni e itinerari nell’entroterra e ricche proposte enogastronomiche, dallo street food ai ristoranti gourmet.
8 Cose da fare a Rimini
- Visitare il centro storico sulle tracce dell’antica Rimini romana
Arco d’Augusto, ponte di Tiberio, Domus del Chirurgo: scopri le testimonianze dell’antica civiltà romana in un itinerario in giro per la città. - Perdersi tra i vicoli del Borgo San Giuliano
Antico borgo di pescatori e gente di mare, è uno dei quartieri più caratteristici di Rimini, ricco di locali e ristorantini dall’atmosfera genuina e marinara. - Sentirsi giganti al parco Italia in Miniatura
Un parco divertimenti dove conoscere l’Italia e i suoi monumenti in miniatura, si può passeggiare tra 273 opere di minuziosa architettura, giardini e giochi. Ideale da visitare con i bambini. - Visitare la Domus del Chirurgo
Questa antica residenza romana, riemersa da recenti scavi archeologici, conserva intatti importantissimi mosaici e reperti tra cui 150 strumenti di un chirurgo del II secolo a.C. - Passeggiare lungo il porto canale e sul lungomare di Marina Centro
Due luoghi suggestivi e caratteristici di Rimini, in estate sono molto frequentati e qui si svolgono grandi eventi come la Molo Street Parade. - Fare un aperitivo nei locali della Vecchia Pescheria in centro storico
Luogo di ritrovo dei giovani, soprattutto riminesi e studenti universitari, qui si trovano pub, cantinette e locali di tendenza dove fare aperitivi, apericena e fare festa fino a tarda notte. - Fare spesa di prodotti tipici a km 0 nel grande Mercato Centrale coperto
Un mercato nel cuore del centro storico dove trovare pesce fresco e prodotti della terra genuini, intorno tante botteghe gastronomiche ideali anche per un pranzo al sacco prima di andare al mare. - Fare shopping al centro commerciale Le Befane Shopping Center
Oltre 100 negozi e noti marchi della moda, per fare il pieno di abbigliamento, calzature e accessori per tutte le età.
Carta d’Identità
- Provincia: Rimini.
- Popolazione: 150.590 persone.
- Posizione: capoluogo di provincia, si sviluppa sulla costa adriatica e confina con Bellaria a nord e Riccione a sud.
- Quartieri e Frazioni
– Quartieri: Centro storico, Porto Canale, Marina Centro, San Giuliano.
– Frazioni: San Giuliano: Rivabella, Viserba, Viserbella; a sud, dopo Marina Centro: Bellariva, Marebello, Rivazurra, Miramare. - Informazioni turistiche: Iat Rimini, Piazzale Fellini, 3 – tel.0541.569002 – marinacentro@riminireservation.it.
- Parcheggi: diversi parcheggi pubblici sia nel centro storico sia in zona mare (a pagamento tutto l’anno), il più grande si trova a ridosso del Parco Marecchia. L’elenco dei parcheggi del Comune di Rimini.
- Autostrada: Autostrada del Mare A14 Bologna-Taranto. Uscite: Rimini Nord, Rimini Sud, Valle del Rubicone (indicata per chi è diretto verso l’entroterra).
- Arrivare in Treno: Trenitalia FS – www.trenitalia.com.
– Stazione Rimini Centrale, piazzale Cesare Battisti.
– Stazione di Rimini Fiera.
– Stazione di Viserba, viale Curiel, per i treni locali direzione Ravenna.
– Stazione di Miramare, viale Oliveti, per i treni locali direzione Ancona. - Piste ciclabili: Ciclabile del Marecchia (20 km sterrati; parte dal deviatore del Marecchia e arriva al Santuario di Saiano passando da Villa Verucchio); Anello Verde (ciclabile cittadina da Piazzale Kennedy al parco Ausa); Lungomare (dal Porto canale di Rimini a Riccione).
- Adatto a: chi cerca una località viva e divertente senza rinunciare alla dimensione umana dell’esperienza del viaggio. Dal centro storico al mare, passando per le ricchezze enogastronomiche e architettoniche dell’entroterra, Rimini è adatta ai vacanzieri di ogni età.
Come muoversi
- Automobile – muoversi in auto è agevole visti i numerosi parcheggi presenti nei diversi punti della città. Ciononostante il traffico è molto intenso soprattutto nei periodi estivi e ci sono valide alternative agli spostamenti su 4 ruote.
- Autobus – servizio Start Romagna: una fitta rete di trasporto pubblico collega le frazioni e i quartieri di Rimini. Le linee più frequentate sono la n.11 che collega la stazione Fs di Rimini a quella si Riccione attraversando tutto il lungomare (direzione sud) e la linea n.4 (in direzione nord) che dalla Stazione Fs di Rimini arriva sino a San Mauro Mare.
- MetroMare – mezzo di trasporto su ruota che viaggia su una corsia dedicata. Collega le stazioni di Rimini e Riccione con diverse le fermate (le fermate del MetroMare), il costo del biglietto è lo stesso degli autobus di linea.
- Monopattino – sono disponibili diversi monopattini elettrici (senza stazioni di prelievo) che possono essere prelevati dal centro alla zona costiera. Il servizio è gestito da due diverse aziende: Lime e Bird Rides Italy.
- Bicicletta – è il mezzo di trasporto più amato dai riminesi e anche quello più comodo da usare. Diverse piste ciclabili, infatti collegano i quartieri e le frazioni della città e ci sono parcheggi dedicati e sicuri in prossimità della Stazione Centrale e Metromare per favorire il trasporto della bicicletta anche sul treno. Sempre di fronte alla stazione c’è Bike Park, parcheggio custodito che offre servizio di noleggio bici, negozio di accessori, officina riparazioni e bar.
Suggerito dai locals…
- Mangiare una piadina “dalla Ilde” a Covignano, amatissima dai riminesi.
- Stare in spiaggia fino a sera e fare una rustida “al bagnino”, cioè al proprio stabilimento balneare.
- Guardare la costa dalla Ruota Panoramica.
- Visitare il Fellini Museum, museo diffuso che si muove tra Castel Sismondo, il palazzo del Cinema Fulgor e Piazza Malatesta.
- Fare l’aperitivo in una delle cantinette della Vecchia Pescheria in centro storico.