QUANDO ANDARE
Se l’estate è il momento migliore per godersi la spiaggia di Cesenatico, la primavera e l’autunno sono perfette per percorrere l’entroterra in bici sulle orme di Marco Pantani e vivere il centro storico con i suoi locali e ristorantini di pesce all’aperto. Nel periodo natalizio la città è molto suggestiva: lungo il porto canale viene allestito il Presepe della Marineria e per i bambini c’è il Santa Claus Village.
PERCHÈ CESENATICO
Cesenatico è un luogo caratteristico della riviera che unisce storia, cultura e buon vivere. Nel piccolo e pittoresco centro storico si respira ancora l’atmosfera dell’antico borgo di pescatori, tra il porto canale progettato da Leonardo Da Vinci e i vicoli dove si trovano musei, ristoranti, mercatini e suggestivi locali. Se l’antico centro è il luogo giusto in cui gustare il pesce azzurro preparato nelle “rustide”, e la spiaggia è perfetta per il relax, l’entroterra si presta a itinerari enogastronomici e cicloturistici che partendo da Cesenatico attraversano tutta la Romagna.
PER CHI
Oltre agli amanti del divertimento unito a cultura e buon cibo, Cesenatico è la meta ideale per famiglie con bambini e per chi cerca servizi in spiagge e strutture ricettive di qualità. La città è anche una meta prediletta da tutti i cicloturisti e dagli atleti che qui possono allenarsi sui percorsi dei grandi ciclisti e partecipare a manifestazioni cicloturistiche internazionali che si tengono in particolare durante il periodo primaverile.
ORIENTARSI: QUARTIERI E ZONE
Cesenatico centro: il centro ha due anime, quella storica e quella di mare. L’antico centro storico si sviluppa lungo il porto canale sono il porto canale, progettato nel 1502 da Leonardo Da Vinci. Lungo la banchina di destra si accede al cuore antico della città e alla suggestiva piazzetta delle Conserve. Il porto canale divide Cesenatico in due parti: Levante e Ponente. Il centro di mare è costituito dal lungomare con la piazza del Grand Hotel e i Giardini al Mare, ampia zona verde pedonale adiacente agli stabilimenti balneari.
Valverde / Villamarina: frazioni a sud di Cesenatico, rispettivamente a 2 e 3 km dal centro, zone turistiche più tranquille e vicine alla località di Gatteo Mare
Zadina: frazione a nord di Cesenatico, nella parte litorale di ponente, distante 2km dal centro di Cesenatico e confinante con Cervia. Rispetto alla zona di levante, si caratterizza per la presenza di pinete, aree verdi e centri sportivi. È una zona tranquilla e a vocazione turistica.
DA NON PERDERE
- Partecipare agli eventi dedicati al pesce azzurro: “Azzurro come il pesce” (in primavera), la” Grande rustida dei pescatori” (14 agosto) e “Il pesce fa festa” (in autunno).
- Visitare il Museo della Marineria con le sue due sezioni: quella galleggiante nell’antico porto canale, in cui è possibile visitare i trabaccoli, antiche imbarcazioni, e quella di terra, con la storia delle tecnologie marittime e l’esposizione di alcuni relitti del XVII secolo.
- Ascoltare uno dei concerti all’alba, si svolgono sulla spiaggia di Cesenatico e sono un’esperienza molto romantica e onirica.
- Andare alla Nove colli, a fine maggio, competizione internazionale che richiama ciclisti e appassionati da tutto il mondo per sfidarsi lungo le strade dell’Appennino Romagnolo.
- Andare al mare alla spiaggia delle tamerici, un’oasi vegetale a Valverde, nata dall’idea di creare una spiaggia rinaturalizzata e a basso impatto ambientale, contraddistinta dalla presenza di tamerici (alberi e siepi)
COME ARRIVARE
IN TRENO: Trenitalia FS – www.trenitalia.com
Linea Rimini – Ravenna
Stazione di Cesenatico, pza Ugo Bassi
IN AUTO: Autostrada del Mare A14 Milano-Bari
Uscita Cesena e SS16 Adriatica