Milano Marittima è una località perfetta per gli amanti del divertimento, della vita notturna e dello shopping, ma anche per chi adora immergersi nella natura, grazie alle grandi pinete e alle saline che offrono una alternativa tranquilla, ideale anche per famiglie e per chi cerca una vacanza fatta di pace e relax.
L’estate è la stagione migliore per vivere Milano Marittima. La maggior parte delle attività, i locali sulla spiaggia, i pub, le discoteche e il parco tematico di Mirabilandia sono aperti da Aprile a Settembre.
Tuttavia, questa località si trova in un’area verde di grande bellezza naturalistica e culturale. Per le passeggiate – nella pineta, nella Riserva Naturale della foce del Bevano o nella vicinissima Ravenna – si può approfittare del clima primaverile e autunnale. La maggior parte delle attività turistiche chiude in inverno.
7 cose da fare a Milano Marittima
- Una serata in discoteca
In questa località ci sono alcune tra le più rinomate discoteche della Riviera Romagnola, dal Pineta a Villa Papeete. - Tour delle rotonde artistiche
Milano Marittima è la città delle rotonde artistiche. Tutte sono tematizzate e abbellite con fiori e installazioni d’autore. - Passare una giornata a Mirabilandia
Parco divertimenti più grande d’Italia con una zona dedicata ai giochi, un’altra con piscina e giochi acquatici e diversi servizi destinati alle famiglie. - Una passeggiata in pineta
È uno degli ambienti più caratteristici di Milano Marittima. Si possono percorrere diversi sentieri (come il Sentiero delle Terme) o fare lunghe passeggiate immersi nella natura. - Fare un aperitivo in spiaggia
Gli stabilimenti balneari sono veri e propri resort con servizi che occupano tutta la giornata, dal mattino a sera inoltrata. Bicio Papao e Papeete beach sono gli stabilimenti più indicati per un aperitivo sulla sabbia. - Un tour nell’entroterra
Ravenna, Santarcangelo di Romagna e altri borghi medievali distano tutti pochi minuti di auto. - Rilassarsi alle Terme di Cervia
Gli stabilimenti termali di Cervia, situati alle spalle della pineta, sono aperti tutto l’anno, indicati anche per trattamenti terapeutici (Balneoterapia, fangoterapia e cure inalatorie).
Carta d’Identità
- Provincia: Ravenna.
- Popolazione: 28.789 comune di Cervia (circa 1600 frazione di Milano Marittima).
- Posizione: area nord della Riviera Romagnola, sul Mare Adriatico. A 30 km da Rimini e 25 Km da Ravenna.
- Quartieri e Frazioni: Piazzale Primo Maggio (considerato il centro di Milano Marittima), Lido di Savio (a nord, vicinissima al parco tematico di Mirabilandia), Lido di Classe (ospita la Riserva Naturale del Bevano).
- Informazioni turistiche: Centro Iat Cervia, Via Evangelisti, 4 – tel. 0544.974400 – iatcervia@cerviaturismo.it.
- Parcheggi: È possibile parcheggiare nelle zone intorno alla centrale Piazzale Primo Maggio presso il parcheggio di Piazzale Forlì oppure nel parcheggio scambiatore di Viale Jelenia Gora (pressi del Palacongressi).
- Autostrada: Autostrada del Mare A14 Bologna-Taranto, uscita Cesena Nord, seguire le indicazioni per Ravenna e prendere la E55, uscire a Casemurate e proseguire poi in direzione Cervia percorrendo la S.S. 254. Milano Marittima è una frazione di Cervia.
- Arrivare in Treno: Trenitalia FS – www.trenitalia.com, Stazione di Cervia-Milano Marittima.
- Piste ciclabili: Cervia-Lido di Classe-Castiglione Cervia (30 km, ciclabile), Cervia – ciclopedonale lungomare sud (6 km), Cesena Mare attraverso le vie della Centuriazione Romana (28 km ciclabile), Punta Marina- Cervia (37 km ciclostrada asfaltata).
- Adatto a: Giovani in cerca di divertimento, vita da spiaggia esclusiva e cacciatori di Vip. Apprezzata anche dagli amanti della natura che qui trovano pinete, saline e ambienti naturalistici molto suggestivi.
Come muoversi
- Automobile – in estate dal parcheggio scambiatore di Via Jelenia Gora parte una navetta gratuita che porta al centro e alla spiaggia di Milano Marittima (corse ogni 15 minuti dalle 10:00 alle 24:00).
- Autobus – servizio Start Romagna: n.176 Ravenna-Milano Marittima-Cervia. Linea Urbana e Extraurbana SAC, linea 7/ra ur: linea 201- Lido di Classe-Lido di Savio-Milano Marittima-Cervia- Pinarella-Tagliata; linea 222 – Cervia Terme-Savio-Milano Marittima-Terme Cervia; linea 227 Cervia-Milano Marittima-Savio di Cervia-Savio di Ravenna-Cervia.
- Monopattino – tra Cervia e Milano Marittima si muovono un centinaio di monopattini gestiti dalla BIT Mobility. Il servizio in sharing è organizzato in 20 hub dove sono posizionati gli stalli dei veicoli.
- Bicicletta – Milano Marittima è perfetta in bicicletta, il centro e il lungomare sono attraversati da ciclabili e ampi marciapiedi che permettono di muoversi in bici in tutta tranquillità. A ridosso della spiaggia ci sono dei noleggi di risciò.
Suggerito dai Locals…
- Una passeggiata serale al vialetto degli artisti.
- Mangiare una piadina vista parco.
- Partecipare a “Cervia Città giardino”, per trovarsi in città quando artisti da tutto il mondo presentano le loro opere d’arte fatte di piante e fiori.
- Una serata in discoteca a caccia di Vip, soprattutto al Pineta e Villa Papete.
Le Domande sulla località Milano Marittima
Perché scegliere Milano Marittima per le vacanze?
Per l’equilibrio unico tra mondanità e natura: locali esclusivi, boutique e discoteche convivono con pinete secolari, saline e spiagge curate. Adatta sia a chi cerca relax sia a chi ama la vita notturna.
Qual è la stagione migliore per visitarla?
Estate (aprile–settembre) per spiagge, locali e discoteche. Primavera e autunno per passeggiate nella pineta, visite alle saline e clima più tranquillo. In inverno l’offerta turistica è ridotta.
Dove si concentra la vita notturna di Milano Marittima?
Tra Piazzale Primo Maggio e il lungomare: club come Pineta e Villa Papeete, oltre a beach club (es. Papeete Beach) con aperitivi e musica al tramonto.
Cosa fare oltre alla spiaggia?
Passeggiate nella Pineta di Cervia, tour alle Saline, relax alle Terme di Cervia, giornata a Mirabilandia e shopping tra le boutique del centro.
Milano Marittima è adatta alle famiglie con bambini?
Sì. Spiagge attrezzate, piste ciclabili, aree verdi e attrazioni vicine (come Mirabilandia e il Parco Naturale di Cervia) rendono la località family-friendly pur restando vivace la sera.
Quali sono le zone migliori dove soggiornare?
Centro/Piazzale Primo Maggio per movida e shopping; aree vicino alla pineta e al mare nord per tranquillità e hotel immersi nel verde, ideali per coppie e famiglie.
Come si raggiunge Milano Marittima e quale stazione usare?
In auto: A14 uscita Cesena Nord, poi E55 e S.S. 254 verso Cervia. In treno: stazione Cervia–Milano Marittima. L’aeroporto più vicino è Rimini Fellini (circa 35 km).
Quali esperienze naturalistiche non perdere?
La Pineta di Cervia per trekking e bici, le Saline per birdwatching e tramonti, la Riserva della Foce del Bevano con dune e spiagge selvagge (raggiungibile a piedi o in bici).
Come muoversi in loco senza auto?
Località compatta: si gira bene a piedi e in bicicletta. In estate navetta gratuita dal parcheggio scambiatore di via Jelenia Gora; presenti monopattini Bit Mobility e linee Start Romagna.
Consigli “da local” per vivere l’atmosfera di Milano Marittima?
Passeggiata serale al Vialetto degli Artisti, piadina vista parco, visita durante Cervia Città Giardino, aperitivo al tramonto in spiaggia e, per chi ama il clubbing, serata al Pineta o a Villa Papeete.












